Di seguito il testo integrale della Lettera inviata dalla Presidenza della CEI ai Vescovi contenente alcuni consigli e suggerimenti relativi alle misure di prevenzione della pandemia.
La normativa di prevenzione dalla pandemia da Covid-19 non è stata oggetto di interventi recenti del Governo. Sembra, tuttavia, opportuno continuare a condividere i seguenti consigli e suggerimenti:
• è importante ricordare che non partecipi alle celebrazioni chi ha sintomi influenzali e chi è sottoposto a isolamento perché positivo al SARS-CoV-2;
• si valuti, in ragione delle specifiche circostanze e delle condizioni dei luoghi, l’opportunità di raccomandare l’uso della mascherina;
• è consigliata l’indicazione di igienizzare le mani all’ingresso dei luoghi di culto;
• è possibile tornare nuovamente a ripristinare l’uso delle acquasantiere;
• è possibile svolgere le processioni offertoriali;
• non è più obbligatorio assicurare il distanziamento tra i fedeli che partecipino alle celebrazioni;
• si potrà ripristinare la consueta forma di scambio del segno della pace;
• si consiglia ai Ministri di igienizzare le mani prima di distribuire la Comunione;
• nella celebrazione dei Battesimi, delle Cresime, delle Ordinazioni e dell’Unzione dei Malati si possono effettuare le unzioni senza l’ausilio di strumenti.
Tenuto conto delle specifiche situazioni locali i singoli Vescovi possono, comunque, adottare provvedimenti e indicazioni più particolari.
Segreteria:
dalle 10.00 alle 12.00 tutti i giorni feriali
dalle 16.00 alle 18:30 giorni feriali escluso il sabato.
Per gli orari dei servizi Caritas e richieste all’Elemosineria Apostolica vedi cartella “Centro Ascolto Caritas”
Messe (da settembre)
feriale 8:30 – 18,30 (per favorire il risparmio energetico la messa è celebrata nella cappella della Madonna)
festiva 8:00 – 10:00 – 11,30 – 18:30
Il 2 aprile è la Domenica delle Palme: la Messa prefestiva del sabato (1 aprile) sarà preceduta dalla Processione che partirà dal cortile delle Suore alle ore 18,15 per raggiungere la chiesa. Domenica (2 aprile) la Processione si terrà alle 11,15 prima della Messa delle 11,30. Nel corso delle altre Messe ci sarà comunque la benedizione degli ulivi.
artirà dal cortile delle Suore In occasione della Sabato 1 aprile, durante la festa prefestiva delle Palme, alle 18,15
Confessioni: si tengono durante le messe festive nei confessionali presenti all’interno della chiesa.
Adorazione Eucaristica: ogni giovedì pomeriggio e alle ore 21.00 preghiera comunitaria.
CATECHISMO
Le attività sono coordinate con la Parrocchia di San Fedele di Sigmaringa (via Mesula)
Catechesi degli adulti (presso San Fedele)
- lunedì ore 18.45 presso – don Marco – ogni 2 settimane dal 17 ottobre
- venerdì ore 18.45 – Lectio continua Vangelo di Marco – don Pino Cangiano – ogni 2 settimane dal 14 ottobre
- domenica ore 17.00 GIOVANI COPPIE – don Marco – ogni mese dal 16 ottobre
- domenica ore 17.00 GRUPPO EMMAUS (COPPIE ADULTE) – don Marco / don Gianmarco – ogni 2/3 settimane dal 16 ottobre.
Comunione bambini (presso San Michele)
- 1° anno Martedì 17.00-18.00
- 2° anno Venerdì 17.00-18.00.
Cresima ragazzi (presso San Michele)
- Primo anno dalla 5° elementare Mercoledì 18.00-19.00
- Secondo anno 2°- 3° media Mercoledì 18.00-19.00.
Corso di preparazione al Matrimonio (presso San Michele) il mercoledì sera a partire dal 25 gennaio (per informazioni sulle pratiche matrimoniali dei residenti in Roma vedere: https://www.diocesidiroma.it/matrimoni/index.php/residenti/ e prendere contatti con il parroco).
Per la Cresima adulti chiedere informazioni ai sacerdoti.